Seminiamo Prevenzione e Coltiviamo il Futuro: piantati i semi nel Comune di Turi

Ieri mattina, 6 aprile 2025, si è tenuto un nuovo prezioso incontro del progetto “Seminiamo Prevenzione e Coltiviamo il Futuro”, con l’installazione Cassetta Help 2.0 nel Comune di Turi.

Numerosi cittadini hanno diffuso consapevolezza, gentilezza e valori, tramite il gesto simbolico del seminare fiori.

Presente il team di Fermiconlemani, tra cui la nostra referente sul territorio Rossana De Grisantis, che ha moderato l’incontro, e la Dott.ssa Antonella Gallinotti, consapevolezza, rispetto, gentilezza e valori.

Ringraziamo vivamente il Sindaco Giuseppe De Tomaso, impegnato nella semina con la Vicesindaca Teresa De Carolis, le Assessore Lilli Susca, Teresita De Florio, le Consigliere Anna Maria Di Venere, Giovanna Elisabetta Zaccheo, Tina Resta che ci hanno donato speranza e condivisione.

Ringraziamo, non per ultima, la nostra Presidente Avv. Tiziana Cecere la quale, insieme a molti nostri soci, ha toccato i cuori dei presenti.

Ci auguriamo che questa mattinata sia un punto di partenza per condividere altre attività di prevenzione e supporto nel Comune di Turi.

Profili Giuridici e Criminologici delle Dinamiche Settarie: 10 aprile 2025

L’Associazione Ferminconlemani, assieme all’Ordine degli Avvocati di Bari, al Comitato Pari Opportunità dell’Ordine Avvocati di Bari e al Movimento Forense di Bari, ha organizzato un interessantissimo seminario sul tema delle Dinamiche Settarie.

I professionisti, i cittadini tutti e chiunque sia interessato, sono invitati a partecipare: l’evento è gratuito e permette l’acquisizione, per i Sigg. Avvocati, di n. 3 crediti formativi.

Il seminario si terrà il giorno 10 aprile 2025 dalle ore 15 alle ore 18, presso la Sala Consiliare dell’Ordine Avvocati di Bari, Piazza Enrico De Nicola, Bari.

I relatori sono esperti della materia e affronteranno gli argomenti in maniera multidisciplinare, toccando temi giuridici, psicologici, criminologici e sociali.

Convegno criminologia a IKOS

Fermiconlemani è partner del Convegno di Criminologia “Il piacere perverso di uccidere”, che si terrà presso la scuola IKOS il giorno 31 gennaio alle ore 17.30.

Interverranno per Fermiconlemani la presidente Avv.ta Tiziana Cecere, con una relazione in ambito grafologico, e il Dott. Marco Magliozzi, con una relazione in ambito vittimologico.

Ringraziamo la Prof.ssa Daniela Poggiolini, Presidente IKOS per consentirci di partecipare, divulgando formazione e strumenti di prevenzione sia per gli addetti ai lavori che per chi volesse avvicinarsi alla materia criminologica.

Vi aspettiamo.

La partecipazione è gratuita, previa prenotazione obbligatoria.

Contattare la segreteria IKOS per iscriversi: 0805212483 – segreteria@ikosageform.it

 PILLOLE DI COACHING PNL BIOETICA 

ASCOLTA TE STESSO CON CLEMENZA E INTERESSA IMPARERAI A CONOSCERTI

                 DATTI IL PERMESSO DI PERDERE IL CONTROLLO E PERDONATI 

Se hai il controllo come dinamica assidua nella tua vita e l’hai perso per una volta, accogli l’insegnamento che la vita vuole darti, evidentemente devi ancora imparare a non giudicare gli altri, ne te stesso e considere te e gli altri come umani con il proprio bagaglio di fragilità.

Se impari questa lezione il momento di stress ti farà evolvere verso un livello di crescita da uno stadio spirituale infantile a qualcosa di più adulto, dovremmo perdere del tutto la tendenza a ferire, e lasciarci trascinare dalle correnti subconsce dalla pubblica opinione. 

Lo stress è una risposta di adattamento a una situazione. Nel momento in cui percepisci che le tue abilità potrebbero essere messe a dura prova da una nuova sfida, allora l’organismo inizia a reagire.

Il rilascio costante di cortisolo mette il corpo in stato di continua allerta. Il rilascio di adrenalina causa lo stato di combatti e fuggi e il tuo equilibrio potrebbe essere spezzato. 

Ciò che avete dentro lo rifletterete all’esterno. Ciò che vi disturba e vi fa adirare all’esterno lo avete dentro di voi. Ciò che vi infastidisce vi insidierà a vita finchè non smettete di giudicarlo ‘male’. Ciò che più odiate lo avrete sempre intorno. 

Milton H. Erickson, per alcuni il padre dell’ipnosi moderna, diceva che “i pazienti sono pazienti perché non sono in rapporto con il loro inconscio”.

Quindi ogni tuo problema personale è scaturito dal tuo non essere in rapporto con il tuo inconscio.

Il primo step in un percorso di crescita personale è impara a “conoscere te stesso”. Discrimina i tuoi desideri. Renditi cosciente da quali direzioni e in che modo arrivano questi messaggi del tuo inconscio.

Ascolto e incontro numerosissime persone molte delle quali desiderano cambiare lavoro, cambiare vita, relazione amorosa e individuare la propria missione dell’anima ma in realtà vivono sotto l’incantesimo di una ribellione interiore, grandiosa e capricciosa che mal si adatta a regole, doveri e monotonia.

Al fine di agganciare lo stato desiderato all’obiettivo ben formato nella realta’ del qui ed ora ascoltiamoci , ascoltiamo con clemenza e interesse le nostre voci interiori, i nostri bisogni e i nostri desideri valutando il nostro effettivo potenziale e potere intesi quali capacita’ di saper fare, di evolvere  come una sorta di meta-energia come un distillato di esperienza di vita, umiltà, amore e se cerchiamo un supporto la via del coaching diventerebbe uno strumento utile e speciale.

Carl Jung, sosteneva che la felicità non può essere raggiunta cercandola al di fuori del proprio spazio interiore poichè “Guardare fuori” e’ la caratteristica del sognatore, invece chi vive per davvero, è colui che si guarda dentro.

Pensateci!

Tu, donna, se vuoi approfondire questi ed altri contenuti teorici e pratici che ti aiutino a connetterti con il tuo ‘sé’ più autentico e a migliorare il modo di relazionarti con il tuo mondo emotivo, non perdere il workshop del prossimo 19 febbraio organizzato da Fermiconlemani “La primavera è donna”. Un percorso che ha come obbiettivo il prendere consapevolezza dell’enorme tavolozza di colori che ogni donna possiede, per poter suonare la melodia della propria anima, gustando il sapore delle potenzialità uniche e speciali di sé.

Tiziana Cecere 

Presidente di Fermiconlemani, Counselor e Coach Bioetica, Criminologa, grafologa forense.

Cambiare le narrazioni per cambiare il mondo

Il delicato ruolo dei media nel racconto della violenza

É stato un raptus dopo l’ennesimo litigio”… “l’ho uccisa per gelosia”… “lui lavorava, lei stava dalla mattina alla sera al telefonino”…

Capita spesso di leggere o ascoltare nei media frasi e titoli come quelli succitati. “Un assassino – racconta l’avvocata Tiziana Cecere presidentessa dell’associazione antiviolenza Fermiconlemani, in un noto caso di cronaca di cui mi sono occupata, quello del brutale assassinio della giovanissima Noemi Durini, veniva chiamato ‘fidanzatino’ su tutti i giornali. Le vittime di violenza spesso vengono violentate una seconda volta”.

Con queste parole tonanti l’avvocata ci spiega il fenomeno della vittimizzazione secondaria delle donne. Cioè, le conseguenze dei titoli o racconti sbagliati: i media, alla stregua di tribunali, forze di polizia, assistenti sociali, possono rendere di nuovo vittima la donna, sbagliando terminologia, angolo di visuale, titolo, fotografia, associazioni o contestualizzazione.  

L’errore più comune è guardare al caso ancora troppo dal punto di vista di lui, citando giustificazioni che diventano moventi. E’ invece auspicabile nei casi di violenza adottare il punto di vista della vittima, in modo da ridarle la dignità e l’umanità che, in una cronaca quasi sempre morbosamente centrata sulla personalità dell’omicida, sono spesso perdute. Si parla ancora di raptus nei femminicidi e si cerca l’empatia col carnefice.Purtroppo da inizio anno si contano oltre 10 femminicidi al ritmo di uno ogni 3-5 giorni. In molti casi si sente spesso parlare di “raptus di follia” senta tenere in considerazione che a livello scientifico il raptus è riconosciuto solo nel 5% dei casi di femminicidio, nella maggioranza dei casi il delitto è figlio di una cultura patriarcale ben radicata. A volte la narrazione segue  lo schema secondo il quale  il carnefice era buono, poi arriva il fulmine a ciel sereno e lui ammazza la donna.  In altre circostanze  la ricostruzione della violenza spinge all’empatia verso quel pover’uomo che una donna egoista ha deciso di abbandonare. La vittima viene raccontata come una donna che si separa, toglie i figli al marito, i soldi, la casa. Il punto di vista, insomma, è quello dell’assassino.Il problema è culturale, affonda le radici in quella società patriarcale che è il terreno fertile della violenza. La soluzione si trova in un lungo lavoro di formazione: formazione a tutti i livelli e gradi; a volte, anche professionisti avveduti cascano nell’errore di condividere, senza usare filtri, stereotipi che provengono dal racconto di polizia, carabinieri, magistrati o altre categorie.Per tutte queste ragioni la chiave sta sempre nella formazione di tutte le categorie professionali che vengono a contatto con le vittime. Ed in questo senso la mia associazione, nell’ambito di un nuovo ed ambizioso progetto che vedrà schierate professionalità di altissima specializzazione di cui disponiamo, a breve offrirà percorsi formativi specifici per tutte le categorie coinvolte nel delicato alveo della prevenzione, del supporto ma anche della cronaca delle fenomenologie devianti.La violenza contro le donne, i bambini ed altre vittime vulnerabili pone questioni sociali, sanitarie e giuridiche che vanno affrontate da operatori esperti e qualificati. Il saper riconoscere, ascoltare, proteggere e curare le vittime di violenze richiede, infatti, una preparazione professionale specifica, al passo con le evoluzioni sociologiche del fenomeno e con gli strumenti di contrasto e di tutela che ne conseguono. È anche necessario che gli operatori possano sviluppare un know how attraverso il quale concorrere alle strategie di prevenzione primaria della violenza (e anche il racconto mediatico concorre a ciò), divenendo attori protagonisti della gestione complessiva del fenomeno. Un simile approccio richiede quindi di superare valutazioni e soluzioni semplicistiche che rischiano di adombrare la complessità del fenomeno e di suggerirne rimedi inadatti”.

Il team di Fermiconlemani

Quanti like valiamo? La legge dell’apparenza sui social

A cura del nostro socio fondatore Dott. Marco Magliozzi, psicologo-psicoterapeuta, esperto in criminologia.

Secondo recentissimi studi, pubblicati da Agcom e Audiweb, ognuno di noi passa in media su internet ben 6 ore al giorno (il 25% della propria giornata).

Nello specifico, due ore su sei sono dedicate all’utilizzo dei social network, come Facebook, Instagram, TikTok.

La matematica vuole quindi che il 12,5% della nostra vita sia virtuale, un tempo enorme dedicato esclusivamente a costruire un’immagine di sé, un alter ego, molto spesso, lontano dalla realtà e da chi siamo veramente.

La legge dell’apparenza

Volente o nolente, il mondo online, e nello specifico i social, hanno alimentato la legge dell’apparenza: le persone tendono a voler apparire migliori (o addirittura diverse) da come sono nella realtà.

Molti conoscono la serie televisiva Black Mirror, nella quale ogni puntata è ambientata in un futuro alternativo e distopico.

Nella puntata dal titolo “Caduta libera”, assistiamo a un mondo nel quale vige la legge della reputazione social: più una persona è popolare e ottiene like, più vantaggi e benefici avrà a livello sociale, come la possibilità di vivere in quartieri altolocati, acquistare auto di lusso, cenare in ristoranti stellati.

Una società, quindi, totalmente ossessionata dal giudizio esterno e nella quale gli altri hanno pieno potere sulle vite di altre persone. Con un solo like posso creare o distruggere la felicità del prossimo.

Un mondo nel quale vige la legge dell’apparenza, del finto complimento e dell’approvazione fine a sé stessa. Essere spontanei diventa un pericolo ed è quindi molto meglio fingere di essere qualcun altro, indossando una maschera.

Non è forse quello che, talvolta, accade nella nostra società attuale?

I social odierni, infatti, strumentalizzano la fidelizzazione dell’utente attraverso la gratificazione che passa attraverso l’uso dei like.

Questo sistema rafforza, proprio a livello biochimico cerebrale, il comportamento della persona: pubblicare foto e video, ottenendo in cambio dei like, diventa quindi un modo per accrescere la propria idea di sé stessi e la propria autostima, creando nel tempo una vera e propria dipendenza psico-fisiologica. 

L’altro lato della medaglia è, purtroppo, che tutto ciò avviene solo virtualmente, in un mondo inesistente che potrebbe crollare da un momento all’altro.

La selfie dismorfia

Non solo like, ma anche selfie. I social sono il regno dei selfie, le foto scattate di sé stessi in primo piano, che simboleggiano la “perfezione” del momento, nascondendo difetti ed esaltando (o addirittura trasformando) i nostri pregi.

Gli esperti hanno però notato anche dei pericoli: si parla in questo caso di selfie dismorfia, ovvero una vera e propria ossessione per il selfie, che DEVE essere obbligatoriamente perfetto, onde evitare giudizi esterni o qualsivoglia critica.

La foto scattata diviene un biglietto da visita che deve essere inattaccabile e fonte di attrazione.

Ecco che, quindi, la spasmodica attenzione verso la perfezione potrebbe dare vita a un susseguirsi di comportamenti che, talvolta, si avvicinano al bizzarro:

  • ripetere una foto anche decine di volte, senza mai essere soddisfatti del risultato;
  • lamentarsi dell’amico/partner che scatta la foto perché secondo noi non è bravo/capace;
  • lamentarsi dei propri difetti che, sempre secondo noi, la foto mette in risalto;
  • focalizzarsi su alcuni difetti specifici, ad esempio: “ma che nasone che ho”, “no, questa foto no! Si vede che ho la pancia!”, “oddio che brutta foto, si vedono i fianchi grossi”.
  • preoccuparsi di quello che potrebbero pensare gli altri non appena guarderanno la foto pubblicata;
  • usare filtri che modificano, fino a rendere innaturale la foto, come ad esempio ringiovanire la pelle, ritoccare colore/luminosità ecc., cambiare il colore degli occhi e così via.

Non solo: la reiterazione di questo comportamento ossessivo rischia anche di trasformare, in negativo, la propria idea di sé stessi, generando una percezione falsata del proprio corpo, divenendo sempre più insofferenti e ipersensibili al giudizio esterno, diminuendo l’autostima e divenendo dipendenti dai complimenti degli altri. 

L’importanza della prevenzione e dell’educazione

L’adolescenza, ovvero il periodo della vita nel quale si entra a piè pari nel mondo social, è il momento giusto per poter fare prevenzione, sensibilizzando e informando i ragazzi sull’uso corretto della tecnologia.

Il messaggio importantissimo da inviare riguarda l’attenzione verso il mondo reale, sottolineando il concetto che i social sono soltanto una finestra virtuale, che non rispecchia assolutamente ciò che siamo veramente.

Tutte le critiche (o i complimenti) ricevuti online andrebbero sempre ridimensionati.

Troppe volte, ahimè, abbiamo assistito a tragedie, come ad esempio suicidi, dovuti all’impossibilità di sopportare la vergogna del giudizio social.

In ragazzi nei quali l’autostima è alta e il senso di sé non intaccato dal mondo online, questo non sarebbe accaduto.

L’associazione Fermconlemani ha, tra i suoi obiettivi, anche quello di guidare le nuove generazioni verso un sano utilizzo dei social network, facendo prevenzione non solo nelle scuole ma anche nelle famiglie.
Tanti genitori, purtroppo, danno il cattivo esempio, essendo loro stessi i primi a fruire dei social in maniera errata o scattando selfie in modo maniacale.
Per ritrovare l’equilibrio interiore e la consapevolezza di sé, come esseri umani, è quindi necessario comprendere come internet sia solo essenzialmente uno strumento tecnologico, nulla più.
La vita vera, reale, scorre ogni giorno lontano dagli smartphone e dai computer. Evitiamo di perderla e godiamoci ogni secondo.

Dott. Marco Magliozzi

Diamo il benvenuto alla rubrica “In armonia”.

A cura della nostra socia Tea Baldini Anastasio, musicoterapeuta.

Argomento di questo primo appuntamento: Artiterapie per il Benessere della Società.

Con questo articolo do inizio ad una rassegna pensata per il blog Fermiconlemani, in questa rubrica tratterò argomenti inerenti il mondo delle Artiterapie, della crescita personale e del benessere psicofisico.

Oggi parliamo delle Artiterapie e del loro contributo per il Benessere della Società.

Le artiterapie hanno un potenziale significativo per contribuire al benessere della società. Ecco alcune delle loro caratteristiche e benefici:

1. Espressione e consapevolezza emotiva: L’arte offre uno spazio sicuro per l’espressione delle emozioni, consentendo alle persone di esplorare e comprendere meglio i propri sentimenti. Questo processo, se supportato da una figura professionale preparata, può favorire una maggiore consapevolezza emotiva, che a sua volta può migliorare il benessere individuale e le relazioni interpersonali.

2. Riduzione dello stress e dell’ansia: L’arte è un’attività creativa che può funzionare come una forma di meditazione attiva. Quando ci si immerge nel processo creativo, le preoccupazioni quotidiane e lo stress possono diminuire, favorendo il rilassamento e la riduzione dell’ansia.

Grazie a metodologie specifiche che con il tempo conosceremo, è possibile raggiungere risultati ottimali.

3. Potenziamento dell’autostima e dell’autenticità, senza escludere l’auto efficacia: attraverso le arti, le persone possono esplorare e riconoscere le proprie capacità creative e la bellezza della propria unicità. Ciò porta alla crescita dell’autostima e all’accettazione di sé stessi, incoraggiando un senso di autenticità e fiducia nelle proprie capacità.

4. Comunicazione e connessione: L’arte può essere un veicolo di comunicazione non verbale, consentendo alle persone di esprimere se stesse e comunicare con gli altri in modi che possono superare le barriere linguistiche o culturali. Attraverso l’arte, le persone possono creare connessioni significative e trovare punti di contatto con gli altri.

5. Processo di evoluzione e trasformazione: L’arte può essere utilizzata come una forma di terapia per trasformare le esperienze traumatiche o dolorose con tecniche specifiche e con il supporto di clinici. Attraverso l’espressione artistica, le persone possono rielaborare e trasformare il proprio dolore, facendo progressi significativi nel percorso di guarigione e ripresa.

6. Creatività e soluzione di problemi: L’arte richiede la capacità di pensare in modo creativo e trovare soluzioni innovative, facilitare lo sviluppo del pensiero divergente. Questa mentalità creativa può estendersi anche alla risoluzione di problemi nella vita di tutti i giorni, incoraggiando un approccio più flessibile, aperto e positivo alla risoluzione dei conflitti e delle sfide.

7. Promozione del cambiamento sociale: L’arte ha un potere unico per veicolare messaggi e idee, toccando le persone a un livello emotivo e suscitando consapevolezza e riflessione su questioni sociali importanti. Attraverso progetti artistici collettivi e iniziative comunitarie, le artiterapie possono promuovere un cambiamento sociale positivo e ispirare una visione condivisa di una società più equa e armoniosa.

In conclusione, le artiterapie possono avere un impatto potente e benefico sulla società nel suo complesso. Favoriscono il benessere individuale e collettivo, promuovono la comunicazione e la connessione, stimolano la creatività e contribuiscono al cambiamento sociale positivo. Speriamo che tali approcci artistici diventino sempre più accessibili e riconosciuti come strumenti importanti per il benessere e lo sviluppo di una società più sana e inclusiva.

Tea Baldini Anastasio

Ti Prometto il Mare: storie di donne, storie di speranza.

La Prof.ssa Paola Colarossi, autrice e nostra socia onoraria, ci racconta del suo ultimo romanzo e del fil rouge che anima il progetto sociale sotteso alle presentazioni dell’opera e che vede coinvolta la nostra associazione.

“ Ti prometto il mare” è un racconto . Narra storie di donne, alcune vittime altre eroine. 

Alcune personaggi di fantasia, altre personaggi reali. 

I loro vissuti, la loro lotta contro il Fato, testimoniano l’esistenza di un legame universale nella Vita di ognuno di noi.

A far da sfondo alle storie di queste donne, il mare.  A tessere le storie di queste donne, un altro protagonista maschile, il racconto.

“Ti prometto il mare” è un racconto nel racconto in cui alla parola, all’atto del raccontare, si restituisce importanza e dignità.  

– Venite qui, piccole mie, ascoltate – dice Capellidargento, una delle protagoniste, mentre si accinge a raccontare alle giovani amiche, vittime del Fato, le storie di donne vincitrici sugli accadimenti che segnano il percorso della Vita.

In quest’invito, il richiamo a prestare attenzione alla storia dell’altro , a creare con l’altro una relazione autentica basata sull” ascolto empatico”, godendo  il tempo del racconto stesso, come tempo prezioso per la propria Vita.

 Un racconto nel racconto, si diceva, i cui accadimenti si snodano in tempi e luoghi differenti.   Come introduzione, una fiaba, che narra la storia del flusso della Vita che si ripete ininterrotto dall’infinito passato, proiettandosi in protagonisti legati uno all’altro da destini incrociati, da storie condivise.

La prima parte, quasi un antefatto al racconto finale, narra le vicende di tre personaggi: Bambina, una piccola sposa di appena dodici anni, Fiordiloto, la giovane serva che la accudisce e Capellidargento, la saggia e amorevole cuoca del palazzo in cui, tutte e tre, vivono.

 Il tema delle spose bambine e delle orfane dei paesi asiatici costituisce il fulcro da cui tutta la vicenda si snoda   e testimonia l’atto di brutalità estrema a violazione del diritto alla Vita: la    duplice negazione alla sessualità e all’infanzia.

I personaggi che intervengono nella seconda parte rappresentano il mondo a noi più vicino, la realtà in cui ci muoviamo, nota e apparentemente evoluta. Centrale, il tema della maternità e la grande responsabilità delle madri nel sostenere, proteggere, rivendicare la Vita.

La conclusione è affidata alla principessa Animabella, che incarna l’eroina attraverso la quale, tutte le donne, vittime del Fato, venute prima di lei, otterranno la loro vittoria. Volutamente, luoghi e tempi rimangono indefiniti, a sottolineare l’universalità della Vita.

Le vicende delle protagoniste insegnano che la Vita non va intesa come una serie di vicende a cui è impossibile sfuggire; al contrario è l’atteggiamento con cui affrontiamo le difficoltà e le prove  che si presentano nel corso della nostra Esistenza che ha il potere di trasformare anche un’ apparente sconfitta in una vittoria. 

Di fronte alle prove più dure, le protagoniste della seconda parte del racconto non si sono arrese; hanno lottato contro il dolore e la perdita, contro i pregiudizi, contro ogni sorta di ostacolo, determinando la Vittoria. E hanno trasformato le loro vite in vite Vittoriose accogliendo la loro Vita in toto.

Questo messaggio, affidato a vicende di donne, ha, beninteso, una valenza universale.

Ogni Vita ha la sua dignità e ogni Vita va accolta e rispettata. 

Affinchè questo possa essere realizzato è necessario conquistare e consolidare la giusta consapevolezza di sé e imparare a riconoscere ogni   Vita come degna di ogni forma di rispetto.

Ciò richiede un percorso di solidarietà, di comunanza di intenti, di sostegno. 

Ecco che le reti, promulgatrici di conoscenza, costruttrici di valori quali il rispetto di sé e dell’altro, portatrici di legami solidali e di sostegno, divengono fondamentali per la concretizzazione di tali obiettivi e la realizzazione di un mondo di Pace.

In questo contesto opera  l’Associazione “Fermiconlemani”, comunità gentile a cui mi fregio di appartenere e  il Centro Studi “ Barletta  in Rosa” .

Con queste finalità, le Presidenti delle Associazioni,  Avv.ta Tiziana Cecere e Prof.ssa Mariagrazia Vitobello, muovono le loro azioni.

Con questo desiderio, io, Grazia Maria Lops e tutti i soci di tali Associazioni,  decidiamo di esserci, in prima persona, a testimonianza che si  può essere il “ cambiamento che vuoi vedere nel mondo”

Appuntamento al prossimo venerdì 8 settembre alle 18.30 a Barletta presso la sala Comunità Sant’Antonio, in via sant’Antonio per la tavola rotonda di presentazione ed approfondimento.

Stupro di Palermo: il fallimento educativo, la cultura della violenza, la disumanizzazione della vittima.

Un monito meditato della nostra socia onoraria Prof.ssa Paola Colarossi

Lettera a noi adulti

Sgomenta, leggo dei fatti di Palermo. Sbigottita leggo i commenti a tali fatti.

Immersi in una cappa di odio e di animalità, ottenebrata la mente, vomitiamo sentenze che a nulla servono se non a dare libero sfogo alla rabbia che serpeggia nei nostri cuori. 

Nulla si costruisce nella rabbia, nulla si risolve con la rabbia.

Questo, il mio parere.

Faccio l’insegnante da più di trent’anni; sono a contatto con una fascia particolarmente critica, quella che accompagna i bambini alle soglie dell’adolescenza. Negli anni ho visto gli effetti che la trasformazione sociale, consentitemi ma non riesco a definirla progresso sociale, sta avendo sui più giovani. 

Affidati precocemente alle cure di smartphone, comunità sociali e consolle tecnologiche, crescono soli. 

Crescono fragili e infelici e ognuno  di loro manifesta il suo malessere a modo suo. Alcuni, insicuri, diventano presto vittime. Altri arroganti, carnefici.

 Ho sentito dire ultimamente che le generazioni di “nativi digitali” che si stanno susseguendo, saranno sempre più flessibili, avranno capacità di logica più pronte e altro che non ricordo più. Sarà vero; non oso mettere in dubbio tali affermazione ma mi viene da aggiungere “ E quindi ?Questo farà di loro persone più concrete, più sicure di sé, persone emotivamente stabili? Perché se così non è, me ne frego della logica e della flessibilità che deriverà. Non arricchirà di un centesimo la loro vita.”  

Ma non vorrei dare l’impressione di essere contro la tecnologia; non è quello il punto. 

Il punto siamo NOI.  Noi Adulti, intendo.

Dove cavolo siamo? Come facciamo a non accorgerci che intorno a noi i ragazzi, pur di essere visti, considerati, sono disposti a tutto? Si tagliano le braccia. Le ho viste, una volta, le braccia di una mia alunna; sembrava che ci fossero disegnati una serie di pettini, tante sottili righe, una accanto all’altra. Tante. Le ho viste e le ho chiesto: “Cos’è?”

 “ Mi sono ferita a dei rami” mi ha risposto….ho convocato i genitori e loro si sono mossi. Una bellissima famiglia, a dire il vero, ma lei era fragile e imitava gli altri, si lasciava coinvolgere dalle Challenge di You Tube, un mondo apparentemente innocuo, ragazzine che insegnano a truccarsi, a vestirsi, che giocano a dare consigli su come conquistare il ragazzo che ci piace, giocano a fare le grandi – Che male c’è –

Diciamo noi. Non fanno niente di male.

Non fanno niente di male i genitori che postano video di bambini che raccontano fatti divertenti, scimmiottando i grandi, che dicono parolacce come se niente fosse,  bambine che ballano truccate  ed acconciate come se fossero ad un concorso per reginette di bellezza, quelli tanto amati dagli americani – Le avete mai viste quelle bambine? Vi siete mai chiesti che fine fanno? Da grandi?

Sgomenta assisto alla perdita di potere dei genitori nei confronti dei figli, che crescono troppo in fretta, che divorano fette di Vita troppo grandi per poter attraversare l’esofago e che finiscono per strozzarli.

Un giorno una bambina di undici anni mi diceva che l’amichetto, in classe, faceva cose “schiocche “ con il flauto e mentre me lo diceva mimava il gesto -undici anni-

” Che ne sai?” avrei voluto chiedere e invece tentavo di sdrammatizzare e lei insisteva  “ Professore’ …sono cose sciocche , cose sciocche” … e un altro , sempre undici anni, che scriveva al computer richieste sessuali esplicite e  molto ben definte, sperando che l’amichetta di banco leggesse. 

Undici anni. I genitori caddero dalle nuvole. “Chi glielo ha insegnato?” 

– Ha uno smartphone? – chiedemmo.

– Ceeeeerto – annuirono orgogliosi. Lo smartphone arriva a 10 anni , con la comunione, per la maggior parte dei nostri figli. Gli altri, quelli “ sfigati” devono sudarselo e  i loro genitori “ più che sfigati” devono lottare ogni giorno per conservare il loro punto di vista. Devono essere forti. Benedetti, loro. 

 E allora toccò a me spiegare che cosa si poteva fare con uno smartphone, con accesso illimitato ad internet, che la maggior parte di loro, manco lo sa che esiste il “ parental control” che impedisce l’accesso a certi siti.

 Ascolto storie allucinanti…

Per ore potrei parlare e raccontarvi di ciò che accade ogni giorno ai nostri ragazzi, mentre noi siamo tutti presi dai nostri impegni, dalla nostra vita, dai nostri problemi…per anni. Ma la chiudo qui.

Una sola cosa vi chiedo. Smettete di scomodare Dio i fulmini i castighi del cielo e quant’altro. 

Chiedetevi: “ Che sto facendo io?” 

 Io padre, io madre, io docente, io Prete, io politico , io chipiùnehapiùnemetta… io ADULTO.

“ Che stiamo facendo noi? Dove siamo, mentre i nostri ragazzi crescono SOLI ? ”

Con il cuore rotto, Paola Colarossi

Fermiconlemani promuove riflessioni e consapevolezze con “Autori a Palazzo”

Coinvolgente presentazione del libro “Un passato perfetto” presso il museo civico di Putignano.

Il quinto incontro della rassegna antropocentrica Autori a Palazzo organizzata dall’Associazione Fermiconlemani in collaborazione con il comune di Putignano, ha confermato il suo  interesse sociologico dando spazio all’interessante prospettiva dell’autore Andrea Quintili che, domenica 23 aprile ha presentato il suo libro “Un passato perfetto” Edizioni Dal Sud, vincitore del premio letterario Rotary club Bormio Contea nel 2019 e menzionato nel Premio Fortuna 2022 a Bari. 

Il suo romanzo è da subito incalzante e mediante l’incastro improbabile delle storie di quattro ragazzi, esplora e racconta quel bisogno di resilienza che diviene urgenza dinanzi ad un passato sporcato da mancanze importanti, conflitti e disconferme familiari.

Ogni personaggio attraverso risorse diverse, creative e intimamente rappresentative del proprio sé, cercherà di dare una luce nuova e migliore al proprio vissuto, accarezzando il proprio dolore fino a ridimensionarlo.

La chiave di lettura che l’autore vuole trasmettere è la ricchezza della condivisione, che attraverso la consapevolezza promuove un sereno cambiamento.

Le riflessioni suggerite invitano a dar nuovo valore al tempo ed al “qui ed ora”, attraverso l’accettazione di sé che asciugherà vecchi  rimpianti e rimorsi.
“Un passato perfetto” è un testo con riferimenti e temi sociali come la manipolazione, la violenza sessuale e le dinamiche tipiche di atteggiamenti antisociali e sposa l’esigenza dell’associazione “Fermiconlemani” di informare e contrastare ogni fenomeno di abusi e brutalità.

Hanno partecipato all’incontro il Prof. Pierfrancesco Impedovo che si è occupato della parte introduttiva e conclusiva della presentazione del libro e la Dott.ssa Giovanna Nonnato che ha moderato il dialogo con l’autore, in chiave psicologica.

Moltissime le interazioni e le considerazioni arrivate dal pubblico sensibile della scuola media inferiore “De Gasperi” di Putignano, armonicamente  coadiuvate dal prezioso  intervento della Prof.ssa Mariana Buttiglione che ha contribuito alla comprensione del tema attraverso riflessioni personali e collettive a tutto tondo, che hanno spaziato ed incluso ogni punto di vista.

Giovanna Nonnato.